Translate

Visualizzazione post con etichetta riso venere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso venere. Mostra tutti i post

venerdì 15 maggio 2015

RISO VENERE CON GAMBERI E CIPOLLE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

300 gr circa di riso venere
12 gamberoni
1 cipolla grande bianca
olio evo
sale
1 peperoncino fresco
vino bianco



1) Versate il riso in una capiente pentola unite acqua fredda e mettete sul fuoco, quando prenderà il bollore salate e portate a cottura, vi dico già da ora che il riso venere ci mette parecchio a cuocere, almeno 45' e la migliore cottura è partire dall'acqua fredda parola dello chef Montersino .

2) In una larga padella versate l'olio e la cipolla tagliata a rondelle, fate cuocere piano piano, sfumate con il vino bianco e fatele andare finchè non diventeranno belle fondenti, se serve aggiungete poca acqua alla volta per non farle mai soffriggere.

3) Pulite i gamberi, qualche testa buttatela nel riso venere per dare spinta al sapore, togliete il guscio e tagliateli a tocchetti grossolani.

4) Uniteli alla cipolla alzate la fiamma, regolate di sale e spadellate per pochi attimi.

5) Scolate il riso venere e saltatelo in padella con i gamberi, buon appetito!!!

domenica 5 maggio 2013

INSALATA DI RISO VENERE





ARRIVA O NO L'ESTATE? QUESTA RICETTA E' UN'INTERESSANTE ALTERNATIVA ALLA SOLITA INSALATA DI RISO PROVATELA E' BUONISSIMA, L'HO VISTA CUCINARE DA LUCA MONTERSINO E MI E' VENUTA VOGLIA DI FARLA.

INGREDIENTI:

250 GR DI RISO VENERE
1 PEPERONE GIALLO
1 CAROTA
1 ZUCCHINA
2 FETTE ALTE DI SPECK
UNA MANCIATA DI PINOLI
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
1 SPICCHIO DI AGLIO
TIMO SALE E PEPE Q.B.


INSALATA DI RISO VENERE

TAGLIATE A DADINI PICCOLI LE VERDURE E TENETELE SEPARATE, FATE LO STESSO ANCHE PER LO SPECK.

METTETE IN ACQUA FREDDA IL RISO E METTETELO SUL FUOCO, DA QUANDO L’ACQUA INIZIA A BOLLIRE CALCOLATE CIRCA 45’ (IL RISO VENERE E’ BUONISSIMO E MOLTO PROFUMATO MA LA COTTURA E’ PARECCHIO LUNGA),
IN UN TEGAME VERSATE DELL'OLIO E INIZIATE A CUOCERE LE CAROTE, DOPO CIRCA 10’ UNITE I PEPERONI, LASCIATE AMMORBIDIRE BENE E UNITE LE ZUCCHINE, REGOLATE DI SALE E PEPE E QUANDO SARANNO QUASI PRONTE BUTTATE ANCHE LO SPECK  ED IL TIMO.
 A PARTE TOSTATE I PINOLI E QUANDO IL RISO SARA’ COTTO VERSATELO IN UNA TERRINA, UNITE LE VERDURE ED I PINOLI E BUON TRIONFO DI GUSTI E DI COLORI.

- secondi piatti estivi -