Translate

Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

martedì 23 settembre 2014

PAPPA AL POMODORO

QUANDO VI TROVATE CON QUALCHE POMODORO MATURO E DEL PANE RAFFERMO  ECCO CHE SCATTA L'IDEA DELLA CUCINA DEL RICICLO, NON SI BUTTA VIA NULLA E QUINDI POTETE  PREPARARE LA PAPPA AL POMODORO, SANA E BUONISSIMA.....OVVIAMENTE LE QUANTITÀ SARANNO A OCCHIO MA NON TEMETE VIENE SEMPRE BUONISSIMA

INGREDIENTI:

pomodori maturi (almeno 5 o 6)
basilico
pane raffermo q.b.
olio
2 spicchi di aglio
sale e pepe
dado q.b.



Con il coltello fate un taglio a croce sui pomodori lavati e sbollentateli in acqua bollente per qualche secondo, toglieteli dall'acqua e pelateli.

Frullateli per ottenere una passata.

Fate rosolare l'aglio schiacciato nell'olio e chi vuole anche il peperoncino, unite la passata e fate cuocere per almeno 10-15', regolate di sale e pepe e se serve un pochino di dado, unite il basilico.

Quando la passata comincerà a ritirarsi eliminate l'aglio ed iniziate a sbriciolarci dentro il pane duro, poco alla volta finché non avrete ottenuto una giusta densità che non dovrà essere troppo asciutta.

Servite con foglie di basilico, olio a crudo ed una pepatina.

Potete prepararla in anticipo perché è buona anche tiepida.


GUARDA LA VIDEO RICETTA SU YOU TUBE
http://youtu.be/3d4pI2O3hXY


domenica 27 aprile 2014

BRUSCHETTE CON POMODORINI BASILICO E PECORINO FRESCO

per fare le bruschette andiamo a occhio con gli ingredienti, nel senso che le quantità dipenderanno solamente dalla vostra fantasia e soprattutto dal vostro gusto....

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

ciabatta di pane a fette
pomodorini
pecorino grattuggiato
basilico
olio evtravergine
sale e pepe
aglio

BRUSCHETTE CON POMODORINI BASILICO E PECORINO FRESCO


Tagliate a fette il pane, tagliate a pezzettini i pomodori, metteteli in uno scolapasta e lasciate che perdano l'acqua di vegetazione.

Con l'aglio tagliato a metà soffregate le fette di pane, aggiungete i pomodori leggermente salati e pepati, il basilico spezzettato ed infine il formaggio, versate un filo di olio e infornate al grill fino a doratura.

mercoledì 23 ottobre 2013

CANEDERLI (alla mia maniera)


QUESTA RICETTA FATELA ANDANDO A OCCHIO, ESSENDO CONSIDERATA UNA RICETTA DI RICICLO LASCIATEVI ANDARE E CREATE SENZA PAURE

DOSI PER CIRCA 5 CANEDERLI:

2 PANINI RAFFERMI
LATTE Q.B.
2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO GRANA GRATTUGGIATO
1 UOVO
FORMAGELLA DI MONTE (UN BEL PEZZETTO)
QUALCHE FETTA DI SPECK TAGLIATA A DADINI
UN PICCOLO PEZZO DI PORRO
QUALCHE FILO DI ERBA CIPOLLINA
SALE, PEPE E NOCE MOSCATA Q.B.
BRODO PER CUOCERLI
BURRO E SALVIA
 CANEDERLI alla mia maniera

METTETE AD AMMOLLARE I PANINI TAGLIATI GROSSOLANAMENTE NEL LATTE, QUANDO SARANNO AMMORBIDITI STRIZZATE E METTETE IN UN MIXER INSIEME ALLA FORMAGELLA, VERSATE L'IMPASTO IN UNA CIOTOLA.
NEL FRATTEMPO TAGLIATE SOTTILE IL PORRO E FATELO SBOLLENTARE PER POCHI MINUTI IN ACQUA BOLLENTE E SCOLATE,  AGGIUNGETE IL GRANA, LO SPECK, IL PORRO, L'UOVO, L'ERBA CIPOLLINA TAGLIATA FINE  E REGOLATE CON GLI AROMI.
METTETE A BOLLIRE IL BRODO, FATE DELLE PALLE CERCANDO DI COMPRIMERE BENE E METTETELE A CUOCERE PER QUALCHE MINUTO  (IO LI HO LASCIATI ABBASTANZA MORBIDI PER CUI LI HO COTTI UNO ALLA VOLTA).
FATE ROSOLARE IL BURRO CON LA SALVIA E AL MOMENTO DI SERVIRLI FATELI SALTARE NELLA PADELLA CON IL BURRO E SERVITE.

- primi piatti -

mercoledì 2 ottobre 2013

GNOCCHETTI DI PANE E FORMAGGIO

INGREDIENTI PER 6 P.:


500 GR DI PANE RAFFERMO
2 UOVA
OLIO
NOCE MOSCATA Q.B.
SALE E PEPE Q.B.
MEZZA CIPOLLA TRITATA
½ L DI LATTE
FORMAGGIO GRATTUGGIATO CIRCA 100 GR
BURRO FORMAGGIO E SALVIA  (PER CONDIRE)
QUALCHE FETTA DI SPECK 



GNOCCHETTI DI PANE E FORMAGGIO

METTETE IL PANE IN UNA GRANDE CIOTOLA E BAGNATELO CON IL LATTE CALDO (SE SI ASCIUGA TROPPO AGGIUNGETENE ALTRO), IN UNA PADELLA FATE DORARE LA CIPOLLA CON POCO OLIO  COPRITE E FATE APPASSIRE, REGOLATE DI SALE E PEPE.
IN UN MIXER METTETE IL PANE STRIZZATO, LA CIPOLLA STUFATA, LE UOVA E IL FORMAGGIO, GRATTATE LA NOCE MOSCATA E FORMATE DEGLI GNOCCHI (IO HO MESSO L’IMPASTO IN UNA SACCA DA PASTICCERIA GRANDE E HO SCHIACCIATO L’IMPASTO DIRETTAMENTE NELL’ACQUA) CHE METTERETE A BOLLIRE IN ACQUA SALATA.
CONDITELI CON BURRO FUSO E SALVIA, UNA SPOLVERATA DI FORMAGGIO E A PIACERE DELLO SPECK A STRISCIE FATTO DORARE IN PADELLA.
(QUESTA E' L'ALTERNATIVA AGLI STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA, HO TOLTO SOLO GLI SPINACI, GRANDE IDEA PER IL RICICLO DEL PANE CHE AVANZA SEMPRE SULLE NOSTRE TAVOLE)

- primi piatti vegetariani -

martedì 14 maggio 2013

STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA




INGREDIENTI PER 6 P.


500 GR DI PANE RAFFERMO
250 GR DI SPINACI FRESCHI
2 UOVA
OLIO
NOCE MOSCATA Q.B.
SALE E PEPE Q.B.
MEZZA CIPOLLA TRITATA
½ L DI LATTE
FORMAGGIO GRATTUGGIATO CIRCA 100 GR
BURRO FORMAGGIO E SALVIA  (PER CONDIRE)
SPECK QB.
 
STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA
METTETE IL PANE IN UNA GRANDE CIOTOLA E BAGNATELO CON IL LATTE CALDO (SE SI ASCIUGA TROPPO AGGIUNGETENE ALTRO), IN UNA PADELLA FATE DORARE LA CIPOLLA CON POCO OLIO E BUTTATE GLI SPINACI, COPRITE E FATE APPASSIRE, REGOLATE DI SALE E PEPE.
IN UN MIXER METTETE IL PANE GLI SPINACI STRIZZATI, LE UOVA E IL FORMAGGIO, GRATTATE LA NOCE MOSCATA E FORMARE DEGLI GNOCCHI (IO HO MESSO L’IMPASTO IN UNA SACCA DA PASTICCERIA GRANDE E HO SCHIACCIATO L’IMPASTO DIRETTAMENTE NELL’ACQUA) CHE METTERETE A BOLLIRE IN ACQUA SALATA.
CONDITELI CON BURRO FUSO E SALVIA, UNA SPOLVERATA DI FORMAGGIO E A PIACERE DELLO SPECK A STRISCIE FATTO DORARE IN PADELLA.

- primi piatti -

lunedì 29 aprile 2013

Lasagne verdi




INGREDIENTI X 4 P.:

12 FOGLI DI  LASAGNE FRESCHE
2 MOZZARELLE DI BUFALA (TENETE DA PARTE ANCHE L’ACQUA DELLA MOZZARELLA)
3 FETTE DI PANE PUGLIESE SENZA LA CROSTA (SE SONO PICCOLE ANCHE 4)
SALE E PEPE Q.B.
25 GR. DI  FOGLIE DI BASILICO
PARMIGIANO GRATTUGIATO
2 BARATTOLI DI POMODORI PELATI
1 SPICCHIO DI AGLIO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA



METTETE A ROSOLARE LO SPICCHIO DI AGLIO E L’OLIO IN PADELLA, AGGIUNGETE I PELATI SALATE E PEPATE E TENETE DA PARTE IL SUGO.   NEL MIXER METTERE LA MOZZARELLA, LE FETTE DI PANE AMMOLLATE NELLA ACQUA DELLA MOZZARELLA E STRIZZATE, IL BASILICO E AGGIUSTATE DI SALE E PEPE,  DEVE RISULTARE UNA BELLA CREMINA VERDE, MORBIDA PER ESSERE SPALMATA SULLE LASAGNE PER CUI SE DOVESSE RISULTARE TROPPO DENSA ALLUNGATE CON L’ACQUA DELLA MOZZARELLA.
SCOTTATE PER POCHI SECONDI LE LASAGNE IN ACQUA BOLLENTE E SALATA, FATE ASCIUGARE SU UN CANOVACCIO PULITO E INIZIATE A FARE GLI STRATI IN UNA TEGLIA DA FORNO, SPORCATE LA TEGLIA CON UN PO’ DI SUGO AL POMODORO, METTETE LE LASAGNE E SPALMATE CON LA CREMINA VERDE, UNA SPOLVERATA DI PARMIGIANO, E VIA UN ALTRO STRATO DI LASAGNE, ORA METTETECI SOLO IL SUGO DI POMODORO (NON ESAGERATE NE BASTA POCO), ALTERNATE CREMA E SUGO E FINITE CON IL SUGO DI POMODORO E PARMIGIANO, METTETE IN FORNO A 200° PER CIRCA 20’ ALL’INIZIO COPRITE CON UN FOGLIO DI ALLUMINIO CHE TOGLIERETE GLI ULTIMI 5 MINUTI.


- primi piatti vegetariani -

mercoledì 10 aprile 2013

PANE (impasto per il pane)


 
INGREDIENTI:

500 GR DI FARINA (MEGLIO SE MISCELA PER PANE)
1 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
2 CUCCHIAI DI OLIO
1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAINI DI SALE FINO
ACQUA TIEPIDA Q.B.



METTETE LA FARINA SU UNA SPIANATOIA O NELL’IMPASTATRICE, UNITE L’OLIO, LO ZUCCHERO E IL LIEVITO SCIOLTO IN POCA ACQUA TIEPIDA, MESCOLATE UN PO’, UNITE IL SALE E INIZIATE A VERSARE ACQUA TIEPIDA, FINCHE L’IMPASTO RISULTI LISCIO E OMOGENEO, FATENE UNA PALLA, INCIDETE UNA CROCE AL CENTRO, COPRITE CON UN CANOVACCIO UMIDO E LASCIATE LIEVITARE IN UN POSTO CALDO PER 1 ORA E MEZZA, IO DI SOLITO LO METTO IN FORNO APPENA RISCALDATO, TERMINATO IL TEMPO L’IMPASTO SARÀ RADDOPPIATO DI VOLUME, STACCATE PICCOLI PEZZI E FORMATE I PANINI, LI POTETE FARE COME PREFERITE, POTETE AGGIUNGERE SEMI DI SESAMO, ROSMARINO, POMODORINI, LASCIATE ANCORA LIEVITARE LE FORME E INFORNATE A 220° PER CIRCA 45’, CONTROLLATE IL FORNO E ATTENZIONE AL PROFUMO DI PANE, QUANDO LO SENTIRETE SARÀ PRONTO.
Pane
Ricordate:
·         di setacciare sempre la farina
·         di separare il sale dal lievito (aggiungeteli in tempi diversi)
·         di mettere sempre un cucchiaino di zucchero o miele all’impasto, aiuta la lievitazione
·         di usare i liquidi (acqua o latte) sempre tiepidi, aiuta la lievitazione