Translate

Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2015

LIEVITO MADRE (come rinfrescarlo?)

Quest'estate ho "adottato" il lievito madre.... dico adottato perché essendo vivo lo devo tenere in vita alimentandolo ogni 5-6 giorni! è un piccolo impegno ma vi assicuro che vi ripagherà regalandovi prodotti da lievitazione profumati leggeri e molto più digeribili

Nel caso vi venisse voglia di adottarne un pezzo anche voi ecco le semplici regole per rinfrescarlo...



Ogni 5 giorni dovrete prendere il vostro lievito madre dal frigo, pesarlo ed aggiungere la stessa quantità di farina e metà peso di acqua tiepida , esempio se avete 100 gr di lievito madre dovrete aggiungere 100 gr di farina e 50 gr di acqua tiepida, importante aggiungere anche un cucchiaino di miele.

Impastate bene, formate una palla mettetela in un vaso di vetro abbastanza capiente per farlo raddoppiare di volume e mettetelo in un posto tiepido , quando il lievito sarà raddoppiato potrete metterlo in frigo.

Per ogni mezzo chilo di farina vi serviranno 100 gr circa di lievito madre, le tempistiche sono molto più lunghe per cui non pensate di impastare una pizza e dopo due ora avere già tutto pronto, sarà una lievitazione lenta che regalerà profumi inaspettati....

GUARDA LA VIDEO RICETTA SU:
https://youtu.be/c9me29YVk4Q

Qualcuno mi ha chiesto come ottenere la pasta madre, io vi consiglio di farvene regalare un pezzo da qualcuno perchè riuscire a farlo partire è molto complicato... io tempo fa avevo
Provato ma non ci Sono Riuscita comunque vi passo la procedura ....
partire con 100 gr di farina possibilmente bio, aggiungere 50 gr di acqua tiepida  impastate e aggiungete qualche pezzetto  (3 o 4)di frutta zuccherina molto matura....  Lasciate riposare coperto per 48 ore in pratica si devono sviluppare i batteri che renderanno la pasta Madre acida e fermentando darà luogo alla lievitazione che altro non è che una predigestione degli zuccheri... Se vi riesce
Mandatemi la foto del
Vostro lievito

mercoledì 17 aprile 2013

PETTI DI POLLO ALLA PIZZAIOLA




INGREDIENTI X 4 P.:

6 FETTE DI PETTO DI POLLO
1 BARATTOLO DI POLPA DI POMODORO
FARINA BIANCA
1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
1 SCALOGNO
SALE E PEPE
ORIGANO



BATTETE I PETTI PER RENDERLI ABBASTANZA SOTTILI ED INFARINATELI, METTETE IN PADELLA LO SCALOGNO TRITATO FINEMENTE CON DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E FATELO ANDARE LENTAMENTE SE NECESSARIO BAGNATE CON POCA ACQUA IN MODO CHE NON BRUCI MA SI STUFI SOLAMENTE, METTETE LE FETTE DI CARNE E ROSOLATE DA ENTRAMBI I LATI, REGOLATE DI SALE E PEPE  BAGNATE CON IL VINO E LASCIATE EVAPORATE UNITE LA POLPA DEI POMODORI E COPRITE, LASCIATE ANDARE PIANO PIANO PER CIRCA 1/2 , UNITE L’ORIGANO VERSO LA FINE DELLA COTTURA, ANCHE QUESTO PIATTO SI ACCOMPAGNA BENE CON IL PURE DI PATATE.

- secondi piatti -

giovedì 6 dicembre 2012

PIZZA



ALMENO UNA VOLTA ALLA SETTIMANA PREPARARE L'IMPASTO DELLA PIZZA A CASA NOSTRA È D'OBBLIGO, LA DOSE DI LIEVITO  CHE VI PASSO (che è parecchio)È PER CHI NON HA MOLTO TEMPO O DECIDE QUASI ALL'ULTIMO DI PREPARARLA, MA IL CONSIGLIO CHE VI DO È CHE, SE AVETE TEMPO, POTETE  PREPARARE L'IMPASTO LA MATTINA. 
IN QUESTO MODO POTRETE USARE UNA PICCOLISSIMA PARTE DEL CUBETTO DI LIEVITO E DARETE MODO ALL'IMPASTO DI FARE UNA LUNGA E LENTA LIEVITAZIONE... SENTIRETE LA DIFFERENZA NON SOLO NEI PROFUMI CHE SPRIGIONERÀ LA PASTA MA VI RINGRAZIERÀ ANCHE LO STOMACO PERCHÈ LA PIZZA SARÀ MOLTO PIÙ LEGGERA E DIGERIBILE
ALTRO PICCOLO CONSIGLIO: QUANDO AVRETE PREPARATO L'IMPASTO TOGLIETE UNA PICCOLA PALLINA, L'IMPASTO GRANDE ANDRÀ A LIEVITARE NELLA CIOTOLA MENTRE LA PICCOLA PALLINA METTETELA ALL'INTERNO DI UN BICCHIERE DI ACQUA FREDDA, QUANDO LA PALLINA SALIRÀ A GALLA LA LIEVITAZIONE DELL'IMPASTO PIZZA AVRÀ RAGGIUNTO LA LIEVITAZIONE PERFETTA

400 GR DI FARINA 0
1 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
2 CUCCHIAI DI OLIO
1 CUCCHIAINO DI SALE FINO
260 GR DI ACQUA FRIZZANTE TIEPIDA
½ CUCCHIAINO DI MIELE



SCIOGLIETE IL LIEVITO NELL’ACQUA, UNITE LA FARINA, L’OLIO, IL SALE ED IL MIELE E IMPASTATE, LA PASTA DEVE RISULTARE MORBIDA MA COMPATTA, FATE LIEVITARE IN  UN LUOGO CALDO PER 1 ORA E MEZZA, STENDETE LA PASTA SOPRA UNA TEGLIA E LASCIATE LIEVITARE ANCORA PER 1 ORA (SE AVETE TEMPO ALTRIMENTI INFORNATE, LA COSA IMPORTANTE E' LA PRIMA FASE DI LIEVITAZIONE DEVE DIVENTARE CIRCA IL DOPPIO), FARCITE A PIACERE CON  UNA BASE DI MOZZARELLA, SALSA DI POMODORO E ORIGANO E CUOCETE IN FORNO A 220° PER CIRCA 20’.

lunedì 29 ottobre 2012

PIZZA ROVESCIATA



400 GR DI FARINA 0
1 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
2 CUCCHIAI DI OLIO
1 CUCCHIAINO DI SALE FINO
260 GR DI ACQUA FRIZZANTE TIEPIDA
½ CUCCHIAINO DI MIELE
POMODORINI 12
FORMAGGIO SEMISTAGIONATO DI CAPRA (O QUELLO CHE PIU’ VI PIACE)
ORIGANO
ZUCCHERO 1 CUCCHIAINO
SALE Q.B.
PIZZA ROVESCIATA

SCIOGLIETE IL LIEVITO NELL’ACQUA, UNITE LA FARINA, L’OLIO, IL SALE ED IL MIELE E IMPASTATE, LA PASTA DEVE RISULTARE MORBIDA MA COMPATTA, FATE LIEVITARE IN  UN LUOGO CALDO PER 1 ORA E MEZZA.
TAGLIATE A META’ I POMODORINI METTETELI IN UNA TEGLIA CONDITELI CON ZUCCHERO, SALE E ORIGANO E METTETE IN FORNO A 140° PER 30’.
TOGLIETELI E METTETELI IN UN COLINO PER FAR PERDERE L’ACQUA, UNGETE UNA TEGLIA, ADAGIATE I POMODORINI CON LA BUCCIA ALL’INSU’ DOPO AVERLI LEGGERMENTE TAMPONATI CON CARTA ASSORBENTE, DISTRIBUITE SOPRA LE FETTINE DI FORMAGGIO E COPRITE CON UN DISCO DI PASTA DELLA PIZZA, BUCHERELLATE E SPENNELLATE CON UN GOCCIO DI ACQUA E OLIO, INFORNATE A 220° PER CIRCA 40’. ROVESCIATE SU UN PIATTO DI PORTATA.