Translate

Visualizzazione post con etichetta CONSERVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSERVE. Mostra tutti i post

lunedì 19 novembre 2012

Zucchine al pomodoro


ZUCCHINE AL POMODORO
1 kg di zucchine
500 gr di passata di pomodoro
2 spicchi di aglio
20 foglie di basilico
100 gr. di capperi sotto sale
2 peperoncini piccanti
50 gr di filetti di acciuga sott’olio
olio extravergine

zucchine al pomodoro


Tagliate le zucchine  a rondelle, mettetele in padella con l’olio e fatele soffriggere a fuoco vivace tenendo mescolato, unite la passata e tutti gli altri ingredienti tritati, lasciate cuocere, vi accorgerete che il piatto e’ pronto quando il sugo di pomodoro avrà raggiunto la giusta densità, versate il tutto ancora caldo in vasi di vetro, chiudete e sterilizzate.

Per sterilizzare i vasi dovrete avvolgerli in panni ed immergerli in acqua coprendoli completamente, portate a bollore e fate bollire per almeno mezz'ora, lasciate raffreddare in acqua e conservate in luoghi bui e asciutti. 
 (queste zucchine sono ottime come contorno)

venerdì 19 ottobre 2012

PEPERONATA



INGREDIENTI:
4 PEPERONI ABBRUSTOLITI E SPELLATI
3 CIPOLLE ROSSE
8  POMODORINI MATURI
1 CUCCHIAIO DI CONCENTRATO DI POMODORO
ALLORO TIMO E  BASILICO 
1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO 
SALE E PEPE Q.B.

PEPERONATA


PROCEDIMENTO:
TAGLIARE A FETTINE NON TROPPO SOTTILI LE CIPOLLE E METTERLE IN PADELLA 
CON OLIO, QUANDO COMINCIANO A ROSOLARE AGGIUNGERE POCA  ACQUA PER STUFARE  DOLCEMENTE.
 NEL FRATTEMPO TAGLIATE A PEZZI I PEPERONI E UNITELI ALLE
CIPOLLE AGGIUNGETE I POMODORINI TAGLIATI A META E LE ERBE AROMATICHE 
IL CONCENTRATO REGOLATE  DI SALE E PEPE E SFUMATE CON IL VINO, COPRITE 
CON IL COPERCHIO E FATE CUOCERE DOLCEMENTE PER CIRCA 2 ORE.
PREFERISCO SPELLARE I PEPERONI PERCHE' RISULTANO MOLTO PIU' DIGERIBILI.

sabato 15 settembre 2012

CIPOLLINE IN AGRODOLCE



2 kg di cipolline
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiai di olio extravergine
1 noce di burro
1 dl di vino bianco
1 dl di aceto di vino bianco
4 foglie di alloro
500 gr di passata di pomodoro
sale e pepe
CIPOLLINE IN AGRODOLCE


Pulite e scottate per un attimo in acqua bollente le cipolline, nel frattempo mettete in una pentola lo zucchero, l’olio, il burro, il vino e l’aceto e fate rosolare, aggiungete le cipolline, l’alloro, la passata, sale e pepe e portate a cottura.
Distribuite nei vasi le cipolline con il loro sughetto, lasciate raffreddare e se necessario coprite con l’olio prima di chiudere ermeticamente poi passate alla sterilizzazione .

Cipolline sott’olio



2 kg di cipolline
1 litro di aceto di vino bianco
1 bicchiere di vino bianco
 2 cucchiai di zucchero
4 foglie di alloro
olio
sale e pepe in grani


Fate bollire l’acqua e gettate per alcuni secondi le cipolline, scolate e mettete sul fuoco l’aceto, il vino, lo zucchero, l’alloro e un cucchiaino raso di sale, quando il tutto bolle fate cuocere per pochi minuti le cipolline, scolatele (ricordatevi che la verdura continuerà a cuocere anche una volta tolta dalla pentola) e asciugatele, infine invasate con i grani di pepe e l’olio, chiudete ermeticamente, sterilizzate etichettate e in dispensa.

LA DISPENSA E LA STERILIZZAZIONE



 
   QUANDO ARRIVA LA STAGIONE ADATTA PER AVERE A DISPOSIZIONE FRUTTA E VERDURA FRESCA, SI POSSONO PREPARARE OTTIME MARMELLATE E COMPOSTE, DURANO A LUNGO E SONO FANTASTICHE PER TORTE, ANTIPASTI O CONDIMENTI, QUANDO SI PARLA DI PRODOTTI CONSERVATI IN VASO BISOGNA AVERE MOLTA CURA NELLA PREPARAZIONE ED ESEGUIRE CORRETTAMENTE LE VARIE FASI.

QUANDO PREPARATE CIBI DA CONSERVARE RICORDATEVI DI USARE SEMPRE VASI PULITISSIMI E ASCIUTTI, CONTROLLATE CHE I COPERCHI NON SIANO ROVINATI ALL’INTERNO, PIUTTOSTO SOSTITUITELI; PRESTATE MOLTA ATTENZIONE ALLA STERILIZZAZIONE, METTETE I VASI RIEMPITI E CHIUSI ERMETICAMENTE IN UNA PENTOLA CAPIENTE E AVVOLTI IN CANOVACCI IN MODO CHE NON SBATTANO FRA DI LORO E SI ROMPANO, RIEMPITE DI ACQUA FREDDA FINO A SOMMERGERE COMPLETAMENTE I VASI  E FATE BOLLIRE PER ALMENO MEZZ’ORA I VASI DA MEZZO LITRO ALTRIMENTI 45’ QUELLI DA 1 LITRO, FATE ATTENZIONE CHE L’ACQUA NON SCENDA MAI SOTTO AL LIVELLO DEL COPERCHIO  ALTRIMENTI AGGIUNGETE DELL’ACQUA BOLLENTE, TERMINATO QUESTO TEMPO SPEGNETE E LASCIATE RAFFREDDARE I VASI ALL’INTERNO DELLA PENTOLA, UNA VOLTA FREDDATI ETICHETTATE CON IL NOME DEL PRODOTTO E LA DATA DI INVASAMENTO, E VIA IN DISPENSA AL BUIO, IO AVVOLGO I VASI CON LA CARTA DI GIORNALE. INIZIAMO A RIFORNIRE LA NOSTRA DISPENSA?