Translate

Visualizzazione post con etichetta pane raffermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane raffermo. Mostra tutti i post

martedì 17 maggio 2016

CANEDERLI VERSIONE BIMBY

OGGI IN CASA AVEVO PARECCHIO AVANZO DI PANE PER CUI HO DECISO DI PREPARARE UN BEL PIATTO DI CANEDERLI, OLTRETTUTTO FA ANCORA FREDDINO E COSA C'È DI MEGLIO CHE UN BEL PIATTO DI QUESTE PERLE INVITANTI, SAPORITE E SOPRATTUTTO FACILI DA PREPARARE? OGGI VI PASSO  UNA RICETTA CREATA DA ME IN COLLABORAZIONE CON IL MIO AMICO BIMBY



INGREDIENTI

 PER IL CONDIMENTO
  • 1 litro brodo di carne
  •  burro q.b.
  •  parmigiano q.b.
  • 3 foglie salvia

PER L'IMPASTO
  • 100 grammi parmigiano
  • 80 grammi Speck a dadini
  • 200 grammi pane raffermo bagnato in 40g di latte
  • 1 uovo
  •  Sale e pepe qb



PREPARAZIONE

per preparare i canederli
1) tritate il parmigiano mettendolo a tocchetti nel  cc  portando gradualmente a vel. 9 per 20", aggiungere lo speck e tritate vel 6 per circa 20", verificate se è abbastanza tritato oppure continuare ancora per qualche secondo, dovrebbe rimanere a piccoli pezzi non troppo macinati
2) mettete in una ciotola e nel  cc  senza pulire mettete il pane strizzato e tritate per altri 20-30" vel 8 insieme all'uovo
3) unite il pane al trito di formaggio e speck, amalgamate il tutto e regolate di sale e pepe secondo i vostri gusti
4) formate delle palline del peso di circa 30 gr l'una e fatele riposare mezz'ora in frigo
per cuocerli
1) portate a bollore il brodo e fate cuocere i canederli per circa 8' a minimo bollore per non rischiare di romperli
2) in un pentolino fate rosolare il burro con la salvia
3) scolate i canederli e serviteli con burro fuso e formaggio a volontà

sabato 6 febbraio 2016

POMODORI GRATINATI

ECCO UN CONTORNO SEMPLICE SEMPLICE MA TANTO GUSTOSO

INGREDIENTI PER 2 P.:

3 POMODORI TONDI
PANE RAFFERMO MA NON TROPPO DURO
BASILICO
SALE E PEPE Q.B.
OLIO EVO
FORMAGGELLA O SOTTILETTE



1)TAGLIATE A METÀ I POMODORI SALATELI LEGGERMENTE E METTETELI CAPOVOLTI A SCOLARE LA LORO ACQUA
2)TRITATE MOLTO GROSSOLANAMENTE IL PANE
3) SE SERVE SALATE ANCORA UN POCHINO E PEPATE, RIEMPITE CON I CUBETTI DI PANE, LE FOGLIE DI BASILICO E L'OLIO
4) FINITE CON UNA FETTA DI FORMAGGIO METTETE I POMODORI IN UNA TEGLIA LEGGERMENTE UNTA E PASSATE AL GRILL CALDO FINCHÈ SARANNO COTTI


giovedì 27 febbraio 2014

SPAGHETTI ALLE ACCIUGHE E GRANELLA DI PANE CROCCANTE

QUESTA RICETTA L'HO VISTA CUCINARE DALLO CHEF MAX MARIOLA E MI E' VENUTA L'ACQUOLINA IN BOCCA AL SOLO PENSIERO, A PARTE IL FATTO CHE E' VERAMENTE SAPORITA, HA UN COSTO BASSISSIMO PER CUI, CONSIDERATO IL PERIODO CRITICO CHE STIAMO ATTRAVERSANDO, HO PENSATO PERCHE' NON PROPORRE UN PIATTO ECONOMICO SENZA DOVER RINUNCIARE AL GUSTO? CARI AMICI MIEI E POI NON DITE CHE NON PENSO A VOI!!!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

350 GR DI SPAGHETTI
6 ACCIUGHE SOTTO SALE
1 PANE RAFFERMO (MEGLIO SE NON E' COMPLETAMENTE DURO)
2 SPICCHI DI AGLIO
1 PEPERONCINO
PREZZEMOLO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA


SPAGHETTI ALLE ACCIUGHE E GRANELLA DI PANE CROCCANTE 

TRITATE GROSSOLANAMENTE IL PANE, SCALDATE UNA PADELLA ANTIADERENTE CON OLIO AGLIO SCHIACCIATO E PEPERONCINO, TOGLIETE L'AGLIO QUANDO SARA' COLORATO E UNITE IL PANE TRITATO FINO A RENDERLO CROCCANTE, AGGIUNGETE UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO TRITATO.

METTETE IN ACQUA TIEPIDA LE ACCIUGHE PER AMMORBIDIRLE (IN QUESTO MODO SARA' PIU' SEMPLICE TOGLIERE LA LISCA E OLTRETUTTO LASCERANNO ANDARE ANCHE L'ECCESSO DI SALE).
PULITE LE ACCIUGHE TOGLIENDO LA LISCA E LA CODINA, IN UNA LARGA PADELLA METTETE L'OLIO (ABBONDATE) E FATE SCIOGLIERE LE ACCIUGHE, PORTATE A COTTURA GLI SPAGHETTI E SALTATELI NELL'OLIO CON LE ACCIUGHE, SPOLVERATE CON IL PANE CROCCANTE E SERVITE.


mercoledì 23 ottobre 2013

CANEDERLI (alla mia maniera)


QUESTA RICETTA FATELA ANDANDO A OCCHIO, ESSENDO CONSIDERATA UNA RICETTA DI RICICLO LASCIATEVI ANDARE E CREATE SENZA PAURE

DOSI PER CIRCA 5 CANEDERLI:

2 PANINI RAFFERMI
LATTE Q.B.
2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO GRANA GRATTUGGIATO
1 UOVO
FORMAGELLA DI MONTE (UN BEL PEZZETTO)
QUALCHE FETTA DI SPECK TAGLIATA A DADINI
UN PICCOLO PEZZO DI PORRO
QUALCHE FILO DI ERBA CIPOLLINA
SALE, PEPE E NOCE MOSCATA Q.B.
BRODO PER CUOCERLI
BURRO E SALVIA
 CANEDERLI alla mia maniera

METTETE AD AMMOLLARE I PANINI TAGLIATI GROSSOLANAMENTE NEL LATTE, QUANDO SARANNO AMMORBIDITI STRIZZATE E METTETE IN UN MIXER INSIEME ALLA FORMAGELLA, VERSATE L'IMPASTO IN UNA CIOTOLA.
NEL FRATTEMPO TAGLIATE SOTTILE IL PORRO E FATELO SBOLLENTARE PER POCHI MINUTI IN ACQUA BOLLENTE E SCOLATE,  AGGIUNGETE IL GRANA, LO SPECK, IL PORRO, L'UOVO, L'ERBA CIPOLLINA TAGLIATA FINE  E REGOLATE CON GLI AROMI.
METTETE A BOLLIRE IL BRODO, FATE DELLE PALLE CERCANDO DI COMPRIMERE BENE E METTETELE A CUOCERE PER QUALCHE MINUTO  (IO LI HO LASCIATI ABBASTANZA MORBIDI PER CUI LI HO COTTI UNO ALLA VOLTA).
FATE ROSOLARE IL BURRO CON LA SALVIA E AL MOMENTO DI SERVIRLI FATELI SALTARE NELLA PADELLA CON IL BURRO E SERVITE.

- primi piatti -

mercoledì 2 ottobre 2013

GNOCCHETTI DI PANE E FORMAGGIO

INGREDIENTI PER 6 P.:


500 GR DI PANE RAFFERMO
2 UOVA
OLIO
NOCE MOSCATA Q.B.
SALE E PEPE Q.B.
MEZZA CIPOLLA TRITATA
½ L DI LATTE
FORMAGGIO GRATTUGGIATO CIRCA 100 GR
BURRO FORMAGGIO E SALVIA  (PER CONDIRE)
QUALCHE FETTA DI SPECK 



GNOCCHETTI DI PANE E FORMAGGIO

METTETE IL PANE IN UNA GRANDE CIOTOLA E BAGNATELO CON IL LATTE CALDO (SE SI ASCIUGA TROPPO AGGIUNGETENE ALTRO), IN UNA PADELLA FATE DORARE LA CIPOLLA CON POCO OLIO  COPRITE E FATE APPASSIRE, REGOLATE DI SALE E PEPE.
IN UN MIXER METTETE IL PANE STRIZZATO, LA CIPOLLA STUFATA, LE UOVA E IL FORMAGGIO, GRATTATE LA NOCE MOSCATA E FORMATE DEGLI GNOCCHI (IO HO MESSO L’IMPASTO IN UNA SACCA DA PASTICCERIA GRANDE E HO SCHIACCIATO L’IMPASTO DIRETTAMENTE NELL’ACQUA) CHE METTERETE A BOLLIRE IN ACQUA SALATA.
CONDITELI CON BURRO FUSO E SALVIA, UNA SPOLVERATA DI FORMAGGIO E A PIACERE DELLO SPECK A STRISCIE FATTO DORARE IN PADELLA.
(QUESTA E' L'ALTERNATIVA AGLI STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA, HO TOLTO SOLO GLI SPINACI, GRANDE IDEA PER IL RICICLO DEL PANE CHE AVANZA SEMPRE SULLE NOSTRE TAVOLE)

- primi piatti vegetariani -

martedì 14 maggio 2013

STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA




INGREDIENTI PER 6 P.


500 GR DI PANE RAFFERMO
250 GR DI SPINACI FRESCHI
2 UOVA
OLIO
NOCE MOSCATA Q.B.
SALE E PEPE Q.B.
MEZZA CIPOLLA TRITATA
½ L DI LATTE
FORMAGGIO GRATTUGGIATO CIRCA 100 GR
BURRO FORMAGGIO E SALVIA  (PER CONDIRE)
SPECK QB.
 
STRANGOLAPRETI ALLA TRENTINA
METTETE IL PANE IN UNA GRANDE CIOTOLA E BAGNATELO CON IL LATTE CALDO (SE SI ASCIUGA TROPPO AGGIUNGETENE ALTRO), IN UNA PADELLA FATE DORARE LA CIPOLLA CON POCO OLIO E BUTTATE GLI SPINACI, COPRITE E FATE APPASSIRE, REGOLATE DI SALE E PEPE.
IN UN MIXER METTETE IL PANE GLI SPINACI STRIZZATI, LE UOVA E IL FORMAGGIO, GRATTATE LA NOCE MOSCATA E FORMARE DEGLI GNOCCHI (IO HO MESSO L’IMPASTO IN UNA SACCA DA PASTICCERIA GRANDE E HO SCHIACCIATO L’IMPASTO DIRETTAMENTE NELL’ACQUA) CHE METTERETE A BOLLIRE IN ACQUA SALATA.
CONDITELI CON BURRO FUSO E SALVIA, UNA SPOLVERATA DI FORMAGGIO E A PIACERE DELLO SPECK A STRISCIE FATTO DORARE IN PADELLA.

- primi piatti -

sabato 15 dicembre 2012

SALSA VERDE


questa salsa è ottima per accompagnare carni grigliate...

INGREDIENTI:
1 UOVO SODO
1 MANCIATA DI PREZZEMOLO          
1 ACCIUGA SOTT’OLIO
1 MANCIATA DI CAPPERI SOTTO SALE
1 SPICCHIO DI AGLIO
1 PANINO RAFFERMO IMBEVUTO NELL’ACETO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA



METTETE IL PANE STRIZZATO NEL MIXER E AGGIUNGETE I CAPPERI LAVATI E ASCIUGATI ED IL RESTO DEGLI INGREDIENTI, FRULLATE E VERSATE A FILO L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, AGGIUSTATE DI SALE E PEPE E POI  CONSERVATE IN PICCOLI VASETTI DI VETRO IN FREEZER PER AVERE SEMPRE A DISPOSIZIONE UN OTTIMO CONDIMENTO PER UNA GRIGLIATA.


giovedì 6 settembre 2012

SPAGHETTI CHI C’è C’è


Stamattina, tutta presa dalle pulizie del rientro in città, non sono riuscita ad andare al supermercato a fare la spesa, per cui ho aperto il frigo e mi sono detta “ok dai, chi c’è c’è” e mi sono arrangiata con quello che ho trovato, anzi magari una volta faremo anche un discorsetto sulla dispensa e che cosa è sempre utile tenere in casa in caso di bisogno.

Dosi x 4 p.:
400 gr di spaghetti (devo confessare che a volte io ne faccio ½ chilo alla faccia della dieta)
Pomodorini 10/15
Concentrato di pomodoro
Capperi sotto sale
Scalogno
Aglio
Basilico
Pane raffermo
Olio extravergine
Sale, peperoncino q.b.
spaghetti chi c'è c'è

Tritate finemente lo scalogno e fatelo stufare in padella con l’olio ed il peperoncino (se necessario aggiungete un goccino di acqua per evitare che si bruci troppo e mescolate) quando lo scalogno è diventato trasparente unite uno spicchio di aglio, sciacquate i capperi e tagliateli grossolanamente ed uniteli al sugo con i pomodorini tagliati a metà, regolate di sale ed aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro, mescolate e coprite con il coperchio.
Tritate nel mixer il pane raffermo con qualche foglia di basilico, un pizzico di sale (poco) e pepe (abbondate pure), mettete una padella sul fuoco con olio e due spicchi di aglio e fateli rosolare ben bene, toglieteli ed unite il pane aromatico e fate insaporire bene non appena la panure diventerà dorata spegnete e tenete da parte.
Lessate gli spaghetti al dente condite con il sugo ed infine spolverate con il trito aromatico.