Translate

Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

martedì 8 settembre 2015

CODE DI GAMBERI SU CREMA DI MELANZANE

Sono stata a mangiare il pesce in un bel ristorantino  e tra gli antipasti ho assaggiato questa prelibatezza.... non ho avuto tutta la ricetta, solo qualche "soffiatina" qua e là però mi è venuta veramente buona, provateci!!!!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
4 code di gambero
1 spicchio di aglio
olio extravergine
sale e pepe q.b.
1 melanzana possibilmente con pochi semi
1 cucchiaio abbondante di maionese
pomodorini confit (vedi ricetta http://criramp.blogspot.it/2014/12/pomodorini-confit.html )




1)Tagliate a metà la melanzana ed incidete la polpa in verticale poi in orizzontate creando una sorta di griglia, salate, pepate aggiungete un filo di olio e mettetela in una teglia da forno leggermente unta.

2) Infornate a 180° finche la polpa sarà cotta e morbida.

3) Con l'aiuto di un cucchiaio togliete tutta la polpa, schiacciatela con la forchetta e unite la maionese, assaggiate e regolate di sale.

4) In una padella rosolate l'aglio con l'olio, unite le code a fuoco vivo, salate pepate e se volete potete anche sfumare con un goccio di brandy.

5) Impiattate mettendo alla base la crema di melanzane e sopra i gamberi ed i pomodorini.

lunedì 15 settembre 2014

TROFIE CON MELANZANE SALSICCIA E FONDUTA DI PECORINO

INGREDIENTI x 4 p.:


350 gr di trofie
3 cucchiai di pecorino grattugiato
4 o 5  cucchiai di panna fresca
olio evo
1 spicchio di aglio
1 melanzana
2 salsiccie
6 pomodorini
1/2 bicchiere di brandy
sale e pepe q.b.



In un pentolino antiaderente fate fondere il pecorino con la panna fresca e mettete da parte.
Tagliate a dadini la melanzana e fatela cuocere in padella con abbondante olio, (serve tanto olio perché la melanzana lo assorbirà), salate e quando sarà cotta toglietela dalla padella e tenetela da parte.

Nella stessa padella dove sarà rimasto dell'olio mettete lo spicchio di aglio schiacciato e la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, fate rosolare sfumate con il brandy, aggiungete i pomodorini tagliati in quattro, salate e pepate e fate cuocere per almeno 10-15'.

Lessate le trofie, unite le melanzane ed un cucchiaio di fonduta al sugo condite la pasta e servite con altra fonduta sopra il piatto.


GUARDA LA VIDEO RICETTA SU YOU TUBE
https://www.youtube.com/watch?v=3Q988WGBbZU&feature=youtu.be


venerdì 1 marzo 2013

POLPETTE DI MELENZANE


INGREDIENTI:
N.6 MELENZANE
2 HG PANGRATTATO (CIRCA)
DUE UOVA
1,5 HG DI PARMIGIANO GRATTUGGIATO
SALE Q.B.
OLIO PER FRIGGERE


UTILIZZARE RIGOROSAMENTE MELENZANE SICILIANE DEL TIPO A BUCCIA VIOLA - MISURA MEDIA (PERCHÉ GENERALMENTE PRIVE DI SEMI)


METTERE A BOLLIRE LE MELENZANE TAGLIATE A META, PERCHÉ LA PENTOLA LE POSSA CONTENERE, ANCORA CON LA BUCCIA E IL PICCIOLO.
TENERE IN BOLLITURA FINCHÉ SARÀ POSSIBILE BUCARLE CON UNA FORCHETTA.

SCOLARLE IN MANIERA NATURALE E DELICATAMENTE, AIUTANDOVI CON UNO SCOLAPASTA, MA SENZA SCUOTERE, PER NON PERDERE LE PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE DELLA MELANZANA.

INTIEPIDITE, PELARLE MANUALMENTE, COME FOSSERO POMODORI.

METTERE IN UNA TERRINA.

AGGIUNGERE PAN GRATTATO , IN MANIERA GRADUALE, CERCANDO DI RAGGIUNGERE L'AMALGAMA PANE-MELANZANA POCO A POCO. SE NECESSARIO AGGIUNGERE ALTRO PAN GRATTATO.
IL PRIMO IMPASTO DEVE ESSERE MORBIDO, MA CONSISTENTE.

AGGIUNGERE DUE UOVA E INDICATIVAMENTE MEZZO CUCCHIAINO DI SALE

PARMIGIANO GRATTUGGIATO 

AMALGAMARE IL TUTTO

EVENTUALI PEZZATURE DI MELANZANA RIMASTE POSSONO ESSERE SMINUZZATE, MA NON ELIMINATE O TRITURATE, PER GARANTIRE, NONOSTANTE L'IMPASTO, CONTINUITÀ AL SAPORE DELLA MELANZANA E DARNE EVIDENZA DELLA PRESENZA.

A QUESTO PUNTO L'IMPASTO È COMPLETO E POSSONO ESSERE PREPARATA LE POLPETTE.
È PREFERIBILE COMINCIARE A PREPARARLE QUANDO L'OLIO IN PADELLA HA RAGGIUNTO LA GIUSTA TEMPERATURA.

METTERE A SCALDARE IN PADELLA L'OLIO, A FUOCO MEDIO, E QUANTITÀ CIRCA METÀ DELLA DIMENSIONE DELLA POLPETTA. QUANDO SI METTE A DORARE LA POLPETTA, L’OLIO DEVE ESSERE CALDO MA NON DEVE FRIGGERE.
POLPETTE DI MELENZANE


SI FRIGGE LA POLPETTA, PER CIRCA UN MINUTO, VOLTANDOLA AL PIÙ UNA VOLTA PER IMPEDIRE TROPPO ASSORBIMENTO DI OLIO.

IN GENERALE COMUNQUE OSSERVARE QUANDO LA PARTE HA RAGGIUNTO LA DORATURA, ALLORA VOLTARE.

DEPOSITARE IN UNA TEGLIA, METTENDO SUL PIANO DELLA CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L'OLIO RESIDUO, E SERVIRE CALDE, MA NON BOLLENTI.

N.B. SONO OTTIME COME ANTIPASTO ANCHE A TEMPERATURA AMBIENTE

Questa ricetta ve la passo in originale e ringrazio di cuore i miei amici Arturo ed Angela per avermela regalata.

martedì 26 febbraio 2013

MELANZANE ALLA PARMIGIANA


QUESTA RICETTA PUO’ ESSERE INTERPRETATA IN VARI MODI, IO L’HO ASSAGGIATA ANCHE CON L’UOVO SODO, CON LE MELANZANE GRIGLIATE, CON LA PROVOLA…. OGGI VE LA PRESENTO NEL MODO CHE PIU’ APPAGA IL MIO GUSTO.

INGREDIENTI:
2 MELANZANE
SALE GROSSO
1 CIPOLLA
PASSATA DI POMODORO
1 HG DI PROSCIUTTO COTTO
PANGRATTATO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
BASILICO
1 MOZZARELLA DI BUFALA
PARMIGIANO GRATTUGGIATO
SALE E PEPE Q.B.

MELANZANE ALLA PARMIGIANA


TAGLIATE A FETTE NON TROPPO SOTTILI LE MELANZANE, COSPARGETELE DI SALE GROSSO E LASCIATELE IN UNO SCOLAPASTA PER ALMENO UN’ORETTA, RISCIACQUATELE VELOCEMENTE SOTTO L’ACQUA, STRIZZATELE ED ASCIUGATELE CON DEL PANNO CARTA.
METTETE A SCALDARE DELL’OLIO IN UNA PADELLA, PASSATE VELOCEMENTE LE FETTE DI MELANZANE NEL PANGRATTATO E FRIGGETELE, METTETELE IN UN PIATTO CON CARTA ASSORBENTE PER TOGLIERE L’ECCESSO DI OLIO.
NEL FRATTEMPO TAGLIATE LA CIPOLLA SOTTILE , FATE ROSOLARE CON DELL’OLIO ED UNITE LA PASSATA, REGOLATE DI SALE E PEPE E LASCIATE CUOCERE PER CIRCA 20’.
PRENDETE DEI PIROTTINI, SPORCATELI CON UN PO’ DI SUGO, INIZIATE CON LE FETTE DI MELANZANA, UNA FETTA DI MOZZARELLA, E UN PO’ DI PROSCIUTTO, BAGNATE CON IL SUGO (NON TROPPO) E RICOMINCIATE CON GLI STRATI, FINITE CON LE MELANZANE.
PASSATE I PIROTTINI AL FORNO CALDO PER CIRCA 15-20’, CAPOVOLGETE NEL PIATTO DI PORTATA, AIUTANDOVI SE NECESSARIO CON UN COLTELLINO PER STACCARE LE MELANZANE DALLE PARETI,E SERVITE CON QUALCHE FOGLIOLINA DI BASILICO E PARMIGIANO.

- antipasti -

 

martedì 17 aprile 2012

TORTA DI MELANZANE


TORTA DI MELANZANE :
X 4 P.
2 MELANZANE
POMODORI FRESCHI
BASILICO
350 GR. DI PASTA CORTA
1 PROVOLA A FETTE
OLIO
SALE E PEPE Q.B.
TAGLIATE A FETTE LE MELANZANE E FRIGGETELE IN ABBONDANTE OLIO, FODERATE UNO STAMPO CON  LE FETTE DI MELANZANE.
 A PARTE PREPARATE UN SUGO DI POMODORO E BASILICO E  CONDITE LA PASTA ,  VERSATENE UNO STRATO NELLO STAMPO, COPRITE CON FETTE DI PROVOLA E FETTE DI MELANZANE , VERSATE ANCORA PASTA, PROVOLA E MELANZANE POI  IN  FORNO  A 200° X  CIRCA 20' ,  CAPOVOLGETE IN UN PIATTO DI PORTATA GUARNENDO CON UN CIUFFO DI BASILICO FRESCO ED UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE.
(questa ricetta me l'ha regalata la mia amica di lago Claudia, grazie)

lunedì 26 marzo 2012

MELANZANE RIPIENE


INGREDIENTI:

2 MELANZANE
2 MOZZARELLE
2 POMODORI
1 MANCIATA DI GRANA
3 FETTE DI MORTADELLA
BASILICO
1 SPICCHIO DI AGLIO SCHIACCIATO
1 UOVO
SALE Q.B.
PEPE Q.B.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA


TAGLIATE A META’ LE MELANZANE E SCAVATE LA POLPA CON UN CUCCHIAIO, SALATE LE MELANZANE SVUOTATE, TAGLIATE A TOCCHETTI LA POLPA E METTETELA IN UN RECIPIENTE, SBOLLENTATE I POMODORI E PRIVATELI DELLA BUCCIA, TAGLIATELI E UNITELI AL RIPIENO INSIEME A TUTTI GLI INGREDIENTI  RIMASTI SMINUZZATI,  AGGIUNGETE L’UOVO E REGOLATE DI SALE E PEPE. RIEMPITE LE MELANZANE E VERSATE UN FILO DI OLIO, METTETELE IN UNA TEGLIA E INFORNATE A 200° PER CIRCA 20’

- antipasti o secondi piatti -